Palazzo Zabarella
via degli Zabarella 14, Padova

Palazzo Zabarella si trova nel centro di Padova in una zona pedonale ed è raggiungibile a piedi dalla Stazione Ferroviaria e da Prato della Valle in 15 minuti.

La sede espositiva è raggiungibile con le principali linee urbane: 3,12 e tram alla fermata Riviera dei Ponti Romani.

Tramite la A4 da Milano o Venezia e A13 da Bologna.
Uscita Padova Est, seguire per la Basilica di Sant’Antonio.

Parking: Padova Centro Park, Parcheggio Prato della Valle.

Info visitatori

Orari di apertura

Da MONET a MATISSE
French Moderns, 1850–1950
Dal 16 dicembre 2023 al 12 maggio 2024


Dal martedì alla domenica 10.00 – 19.00

La biglietteria chiude alle 18.15

Chiuso i lunedì (compreso il 25 dicembre 2023)

Dal 26 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024 la mostra è aperta tutti i giorni

Aperture straordinarie

Lunedì 1 gennaio

Lunedì 12 febbraio

Lunedì 1 aprile






Abbiamo due priorità: tutelare l'arte e rendere unica la tua esperienza in mostra. Al fine di favorire la migliore e più gradevole esperienza di visita per ciascuno dei nostri ospiti, segnaliamo che:

Non si effettua il servizio guardaroba

Le fotografie in mostra sono permesse solo con smartphone. L'utilizzo di attrezzatura professionale o semiprofessionale (foto e video) è permessa solo ai media previo accredito all'ufficio stampa.


Da noi si può

  • portare neonati in marsupio
  • accedere in carrozzella
  • saltare la fila con il biglietto online
  • fare foto con smartphone

Da noi non si può

  • consumare cibi e bevande
  • utilizzare passeggini
  • portare zaini
  • condurre animali anche di piccola taglia
  • fumare

Per garantire al visitatore la massima igiene, tutti gli ambienti espositivi sono dotati di dispositivi Jonix per la sanitizzazione dell’aria, dei ventilconvettori stessi e delle audioguide. Ogni dispositivo contrasta virus, batteri, muffe e odori grazie alla tecnologia NTP (Non Thermal Plasma), un processo evoluto di ionizzazione considerato il più sicuro ed efficace per la decontaminazione dell’aria. Le cuffie delle audioguide vengono sottoposte a sanitizzazione rapida dopo ciascun utilizzo. Il risultato è zero batteri in soli 5 minuti. L’Università Degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina Molecolare, ha testato la tecnologia NTP di Jonix contro il SARS-CoV-2 con risultati eclatanti nell’ambito della sperimentazione: dopo soli 30 minuti di esposizione dei sanitizzatori Jonix CUBE nei confronti del SARS-CoV-2 sì è visto un abbattimento della carica virale pari al 99, 9%. Lo afferma lo studio condotto dall'équipe del prof. Andrea Crisanti.

Palazzo Zabarella è perfettamente predisposto per accogliere i visitatori in carrozzella – sia autonomi, che accompagnati. Questo grazie alle comode rampe di accesso collocate all’ingresso, alle sale espositive collegate da passaggi privi di ostacoli, ed all’ascensore a norma che ad esse porta, capace di ospitare dispositivi fino ad una larghezza massima di 70 cm. Inoltre, è possibile servirsi di una carrozzella di servizio, utilizzabile anche autonomamente.

All’ingresso di Palazzo Zabarella è ospitato il Bookshop, dove è possibile visionare ed acquistare i cataloghi delle mostre, nonché una selezione di libri di approfondimento tematico, quaderni d’arte, gadget e souvenir.

La struttura dispone di:

  • marsupi frontali per neonati
  • bagno per disabili
  • bagno con fasciatoio
  • ascensore a norma per disabili in carrozzella o con difficoltà motorie

Sono inoltre disponibili:

  • dispositivi di audioguida a noleggio (maggiori informazioni nella sezione “biglietti e tariffe”)

Palazzo Zabarella si trova nel centro storico di Padova, perciò l’edificio rappresenta – in occasione e margine delle visite alle mostre che esso ospita – anche il perfetto punto di partenza verso un’amplia opportunità di escursioni in città. Molti e vicini sono i luoghi di rilievo storico-artistico e di interesse turistico, fra i quali possiamo senz’altro menzionare: la celebre Basilica di Sant’Antonio; la splendida Cappella degli Scrovegni; lo storico Caffè Pedrocchi; le caratteristiche Piazza dei Signori con la Torre dell’Orologio, Piazza della Frutta con la Torre degli Anziani e Piazza delle Erbe con il Palazzo della Regione.


IMPARA IL MUSEO

Impara il Museo è un progetto didattico dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova che si propone di avvicinare gli studenti alle collezioni museali e ai monumenti cittadini in maniera attiva e coinvolgente, affinché gli insegnanti possano utilizzare il museo come abituale strumento educativo.

Il principio guida di questo progetto è il concetto che il museo può realmente rappresentare la "memoria attiva" della comunità a cui appartiene solo se viene conosciuto e compreso nella sua molteplice valenza culturale anche dagli utenti più giovani.

Per informazioni: IMPARA IL MUSEO