Biglietti e tariffe
Singoli
Intero: € 15,00
Ridotto: € 12,00
Valido per over 65; ragazzi dai 18 ai 25 anni; persone disabili o con invalidità; membri del FAI e del “Touring Club Italia” o titolari di “Padova Card”; docenti e personale dell’Università degli Studi di Padova e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia; dipendenti del Comune di Padova.
Ridotto Speciale: € 10,00
Valido per ragazzi dai 6 ai 17 anni; studenti dell’Università degli Studi di Padova e dell’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Biglietto Famiglia
Adulti: € 12,00 Ragazzi: € 6,00
Valido per 2 adulti e per ragazzi dai 6 ai 14 anni fino ad un massimo di 5 persone.
Ingresso gratuito
Valido per bambini fino ai 5 anni (non in gruppo scolastico); accompagnatori di visitatori disabili; i giornalisti possono accedere previa richiesta di accredito via email all'ufficio stampa stefania.bertelli@artemidepr.it, con indicazione della testata e del giorno previsto per la visita.
Biglietto Aperto: € 17,50
Salta la fila ed entra in qualsiasi giorno e orario di apertura della mostra.
Biglietto Online
Permette la prenotazione della visita in una data ed un orario prestabiliti e non modificabili, nonché di evitare eventuali code alla biglietteria (il diritto di prevendita è pari ad € 1,50). La prenotazione non è obbligatoria.
Gruppi e Scuole
La prenotazione è obbligatoria tramite Call Center
Adulti: € 13,00
Under 18: € 10,00
(min. 15 - max. 20 persone, con un capogruppo gratuito)
Scuole: € 6,00 a studente
(massimo 22 studenti, con 2 insegnanti accompagnatori gratuiti)
Visita guidata in italiano: € 60,00 (per visite effettuate il sabato e la domenica viene applicata la tariffa gruppi)
Per visite guidate in lingua non italiana contattare il call center
Call Center
Per informazioni e prenotazioni:
email: prenotazioni@palazzozabarella.it
tel: +39 049 8753100
Dal lunedì al venerdì
9.00-13.00 / 14.00-17.30
Biglietteria
La biglietteria di Palazzo Zabarella è attiva dalle ore 9.30 fino a 45 minuti prima della chiusura della struttura.
Le tariffe ridotte o gratuite sono applicabili solo presentando un documento, tessera o badge valido e non scaduto che ne attesti il diritto.
A Novembre, tutti i tutti i mercoledì alle 11.00 e tutte le domeniche alle 14.00 è possibile partecipare alle visite guidate estemporanee.
€ 6,00 + costo del biglietto
(Non necessita di prenotazione, è sufficiente presentarsi in biglietteria e chiedere prima di fare il biglietto, fino ad esaurimento posti disponibili. Presentarsi 15 minuti prima)
Gruppi
€ 120,00
Massimo 20 persone per gruppo.
Per i gruppi che prenotano la visita alla mostra per il mese di ottobre, la visita guidata in italiano costerà 90 euro.
Scuole
€ 60,00
Massimo 22 studenti con due accompagnatoti gratuiti per gruppo
La tariffa non è applicabile a scuole di specializzazione e scuole per adulti.
Per visite effettuate il sabato e la domenica viene applicata la tariffa gruppi
Le visite guidate per scuole e gruppi – della durata di 70 minuti – devono necessariamente essere prenotate tramite il Call Center al seguente numero telefonico: 049 8753100.
Tutte le tariffe indicate si riferiscono alle visite guidate in lingua italiana, per visite in altre lingue è necessario contattare il Call Center. Le visite guidate per i gruppi – escluse le scuole – verranno effettuate con l’ausilio di un apparato microfonico e cuffie; il servizio è compreso nel costo della visita guidata. Per i gruppi che desiderano avvalersi di una propria guida il costo del noleggio dell'apparato microfonico/cuffie è di 70 euro. Non sono consentite visite guidate, se non previa autorizzazione della Direzione.
Le cuffie delle audioguide vengono sottoposte a sanitizzazione rapida dopo ciascun utilizzo. Il risultato è zero batteri in soli 5 minuti.
Adulti, in lingua italiana e inglese
€ 5,00
Bambini, in lingua italiana
€ 4,00
Per garantire al visitatore la massima igiene, tutti gli ambienti espositivi sono dotati di dispositivi Jonix per la sanitizzazione dell’aria, dei ventilconvettori stessi e delle audioguide. Ogni dispositivo contrasta virus, batteri, muffe e odori grazie alla tecnologia NTP (Non Thermal Plasma), un processo evoluto di ionizzazione considerato il più sicuro ed efficace per la decontaminazione dell’aria. Le cuffie delle audioguide vengono sottoposte a sanitizzazione rapida dopo ciascun utilizzo. Il risultato è zero batteri in soli 5 minuti. L’Università Degli Studi di Padova, Dipartimento di Medicina Molecolare, ha testato la tecnologia NTP di Jonix contro il SARS-CoV-2 con risultati eclatanti nell’ambito della sperimentazione: dopo soli 30 minuti di esposizione dei sanitizzatori Jonix CUBE nei confronti del SARS-CoV-2 sì è visto un abbattimento della carica virale pari al 99, 9%. Lo afferma lo studio condotto dall'équipe del prof. Andrea Crisanti.